Adempimento contrattuale e arricchimento senza causa: mutatio o emendatio libelli?

Adempimento contrattuale e arricchimento senza causa: mutatio o emendatio libelli?

Adempimento contrattuale e arricchimento senza causa: mutatio o emendatio libelli?

I limiti dello ius variandi nella giurisprudenza delle Sezioni Unite

La S.C. torna, nella composizione a Sezioni Unite, ad esaminare il dibattuto tema dello ius variandi, con particolare riferimento a due diverse domande, introdotte non simultaneamente nello stesso procedimento: di adempimento contrattuale e – a seguito di eccezione di nullità del contratto sollevata dall’altra parte – di arricchimento senza causa.

La peculiarità della questione sta nel fatto che, appunto, dopo che il convenuto ebbe sollevato la detta eccezione, solo nella memoria ex art. 1836, n. 1, c.p.c., l’attore propose la diversa domanda di arricchimento senza causa di cui all’art. 2041 c.c.

Le Sezioni Unite affrontano il tema con approfondita ricostruzione ermeneutica (anche di precedenti pronunce) e giungono infine alla soluzione per cui, entro i limiti temporali della prima memoria di cui all’art. 183 c.p.c., e purché la seconda domanda si riferisca comunque alla medesima vicenda sostanziale dedotta in giudizio, va privilegiato il simultaneus processus.

Buona lettura.

Cass. Civ., Sez. Un., 13 settembre 2018, n. 22404

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi